Orari e Farmacie di Turno

Anche i capelli invecchiano

Il fatto da non trascurare è che i nostri capelli sono continuamente sottoposti a numerose fonti di stress, basti pensare che ogni nostro capello vive in media dai 3 ai 6 anni e che cresce di 1 millimetro ogni 3 giorni. Ciò vuol dire che quando la sua lunghezza è tale da aver raggiunto le spalle, ha già due anni di vita, ha affrontato una media di 250 lavaggi, svariate aggressioni quali le asciugature, l’uso della spazzola, delle piastre e i danni del sole, senza contare le tinture, i trattamenti chimici e le decolorazioni.

L’invecchiamento, quindi, non ha a che fare solo con la nostra pelle: ecco perché è importante che a mano a mano che il tempo passa impariamo a rispondere concretamente anche alle nuove esigenze dei nostri capelli per evitare il loro assottigliamento, diradamento e perdita di luminosità.

 

Che cos’è che fa invecchiare i nostri capelli?

La diminuzione della vitalità, della corposità e della bellezza dei nostri capelli è influenzata non solo dal trascorrere del tempo, ma anche da altri fattori:

  • lo stress e le emozioni sono strettamente collegati alla caduta e alla crescita dei nostri capelli;
  • le variazioni ormonali li rendono più sottili e privi di “materia”
  • le aggressioni esterne come le colorazioni, il phon, le piastre e le spazzole influiscono sul cuoio capelluto e sulla cheratina della fibra degradandola;
  • gli agenti esterni come il sole, il cloro e la salsedine contribuiscono al photoaging del cuoio capelluto e alla conseguente perdita di tono dei nostri capelli.

 

Che cosa possiamo fare per proteggere i nostri capelli dai danni causati dall’invecchiamento

  • lo sapevi che i nostri capelli sono costituiti prevalentemente da proteine? Ebbene sì, in particolare da due aminoacidi essenziali, la cisteina e la lisina. Il termine “essenziali” indica l’incapacità dell’organismo di sintetizzare questi aminoacidi che devono quindi essere obbligatoriamente introdotti con la nostra dieta: via libera quindi alle carni, alle uova, al latte, al pesce, ai legumi e alla soia.
  • Seguiamo un’alimentazione equilibrata e bilanciata, perché quello che mangiamo ha un impatto enorme sulla salute dei nostri capelli. Che cosa mangiare? Non trascuriamo le proteine, come abbiamo visto, ma ricordiamoci anche di assumere i minerali e gli oligoelementi che si trovano nella frutta e nella verdura.
  • Quando ci asciughiamo i capelli con il phon, usiamolo ad almeno 25 cm di distanza: i nostri capelli si asciugheranno lo stesso, ma li avremo protetti parzialmente dall’aggressione del calore eccessivo. Evitiamo anche di lavarli con acqua bollente.
  • Un organismo in equilibrio aiuta a preservare la salute dei nostri capelli: poniamo particolare attenzione a rispettare la corretta proporzione sonno/veglia e pratichiamo attività fisica regolarmente.
  • Il massaggio al cuoio capelluto è un vero toccasana per la nostra chioma: rivitalizza i capelli, stimola la circolazione e aiuta a rimuovere la pelle morta. Inseriamo quindi questa pratica nella nostra beauty routine: massaggiamo la cute con i polpastrelli partendo dalla nuca e salendo via via con movimento circolare fino alla fronte. Oltre a stimolare la microcircolazione, è anche un gesto rilassante.

Se è vero che non possiamo fare nulla contro l’avanzare del tempo, è vero però che possiamo fare tesoro di queste informazioni per prolungare la bellezza e la giovinezza dei nostri capelli. Provare per credere!