Orari e Farmacie di Turno
La dermatite seborroica (DS) è una patologia infiammatoria della cute con andamento cronico-recidivante. È caratterizzata dalla comparsa di eritema e desquamazione in aree ricche di ghiandole sebacee quali cuoio capelluto, volto e regioni medio-toraciche anteriore e posteriore. Risulta presentarsi nel 3% della popolazione per lo più di sesso maschile con esordio a partire dalla pubertà per ipersecrezione delle ghiandole sebacee indotta dagli ormoni sessuali.
Le chiazze eritemato-desquamanti della DS sono a posizione simmetrica e ricoperte di squame grasse e giallastre. La cute è untuosa, con orifizi follicolari dilatati.
Le eruzioni si localizzano su cuoio capelluto, arcate sopraciliari, solchi retro auricolari, lati del naso e guance se presente barba folta. Il cuoio capelluto e sempre quasi coinvolto con lesioni di entità variabile che parte da lieve forfora a chiazze eritematose essudative e desquamanti.
Il trattamento cosmetologico è spesso accompagnato da un trattamento topico farmacologico che viene consigliato da un dermatologo.
Una versione particolare di DS si presenta nei neonati e prende il nome di crosta lattea, condizione parafisiologica che è caratterizzata da squame giallastre, confluenti e localizzate sul cuoio capelluto, che non durano più di 6-8 settimane. La causa di tale manifestazione si attribuisce ad un aumento dell’attività degli androgeni trasmessi al neonato dalla madre per via transplacentare.
Rughe attiniche: una tipologia di rughe che si presentano verticalmente sul viso “effetto plissé” e sono dovute in primis alla fotoesposizione.
Con i primi soli attenzione alla comparsa delle macchie, un inestetismo diffuso che richiede le armi giuste per essere contrastato e attenuato.