Orari e Farmacie di Turno
Quando assumiamo un alimento, i livelli di glucosio nel sangue aumentano progressivamente con l’assorbimento degli zuccheri.
È utile conoscere due parametri:
Gli alimenti ricchi in grassi o in proteine aumentano gradualmente la glicemia. Gli alimenti ricchi in zuccheri semplici vengono invece assorbiti più velocemente, generando un brusco aumento della glicemia e inducendo il rilascio di insulina, che a sua volta abbatte repentinamente la glicemia dando nuovamente la sensazione di fame. Questi “picchi glicemici” mettono sotto continuo stress le cellule del pancreas e a lungo termine predispongono all’insorgenza del diabete di tipo 2. In caso di iperglicemia è quindi buona norma mangiare alimenti con basso IG e, in ogni caso, assumerne in quantità tali che il CG resti inferiore a 19 (vedi tabella ). Infine è bene ricordare che l’associazione di carboidrati, fibre e proteine durante i pasti riduce l’indice glicemico degli alimenti.
Consigli alimentari
Acidità di stomaco e reflusso sono due problemi molto diffusi, per questo la nutraceutica ci viene incontro!
È luogo comune pensare che il freddo sia la causa di malesseri invernali…ma è davvero così?