Orari e Farmacie di Turno
Le HDL (colesterolo buono) riportano il colesterolo dal sistema circolatorio al fegato, dove viene metabolizzato, mantenendo così i livelli di colesterolemia bassi. Le HDL svolgono un’azione protettiva: rimuovono i depositi aterosclerotici dati dall’accumulo di colesterolo nelle arterie. Bassi livelli, se associati ad alti valori di colesterolo totale possono portare a ipercolesterolemia, che si correla ad un aumento del fattore di rischio cardiovascolare.
Un eccesso di LDL (colesterolo cattivo) porta ad un accumulo di colesterolo a ridosso delle arterie contribuendo alla formazione della placca aterosclerotica e aumentando così il rischio di malattie cardiovascolari quali, per esempio, ipertensione, infarto del miocardio e aterosclerosi. Il controllo di questo parametro può ridurre l’insorgenza di malattie associate.
L’ipercolesterolemia è caratterizzata da un eccesso di colesterolo nel sangue, in particolare di LDL.
L’attività fisica è uno dei migliori investimenti sulla salute che possiamo fare! L’arrivo della bella stagione non può che aiutare a cominciare a metterlo in pratica e, una volta diventata abitudine, sarà più facile mantenerla tutto l’anno!
Sapevi che il colesterolo non è tutto cattivo? Vediamo insieme il colesterolo LDL e HDL e i loro valori soglia ottimali!