Orari e Farmacie di Turno
Patologia infiammatoria della cute con decorso cronico-recidivante, causata all’aumentata proliferazione epidermica che porta alla formazione di squame argentee che ricoprono le placche eritematose.
Colpisce entrambi i sessi verso i 28 anni di età e affligge il 3% della popolazione mondiale, riducendo notevolmente, nelle forme più gravi, la qualità di vita.
La psoriasi è considerata come una patologia determinata dalla combinazione di fattori genetici e ambientali che possono condizionare l’espressione clinica della malattia, quali:
La patologia si presenta come delle placche eritematose (rosse dal contorno netto) che si inspessiscono rapidamente e successivamente si ricoprono di squame.Le aree maggiormente colpite sono gomiti, ginocchia, ginocchia, zona lombare e cuoio capelluto; ma possono altresì coinvolgere le unghie, le ascelle, le sopracciglia, l’ombelico e regione perianale.
Il dermatologo è lo specialista più adatto nel diagnosticare e classificare questo tipo di patologia che può differenziarsi in:
A seconda della gravità, la terapia topica può essere associata alla fototerapia e alla terapia sistemica.
Nello specifico l’azione benefica esercitata dal sole sulle lesioni psoriasiche è nota da tempo e la fototerapia con sorgenti artificiali risulta essere un’opzione terapeutica valida per i pazienti affetti dalle forme più lievi a quelle più gravi. Il vantaggio principale è quello di evitare l’assunzione di farmaci orali per i pazienti più sensibili quali donne incinta o allattamento e pazienti dalla ridotta funzionalità epato-renale.
In farmacia è possibile effettuare l’allestimento di preparazioni galeniche specifiche per la cura per via topica.
Acidità di stomaco e reflusso sono due problemi molto diffusi, per questo la nutraceutica ci viene incontro!
È luogo comune pensare che il freddo sia la causa di malesseri invernali…ma è davvero così?