Orari e Farmacie di Turno
di Luisa Castellini
Il sole fa bene: aumenta la sensazione di benessere stimolando la produzione di endorfine e sostiene la sintesi della vitamina D, importante alleata della salute delle ossa. Ma l’esposizione prolungata o incontrollata, tipicamente estiva, mette a rischio la salute, soprattutto quando la pelle è quella, delicatissima, di bambini e ragazzi. «L’esposizione prolungata al sole e le frequenti scottature prima dei 15 anni di età aumentano notevolmente il rischio di sviluppare un tumore della pelle in età adulta» spiega Susanna Esposito, Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università degli Studi di Perugia e Presidente WAidid. Da qui l’importanza di proteggere sempre i più piccoli, al mare, in montagna, in campagna o in città perché le scottature possono essere dietro l’angolo.
«La nostra cute è protetta dai raggi ultravioletti attraverso la melanina – commenta Susanna Esposito – una sostanza che si accumula nelle cellule più superficiali della pelle e che conferisce ad ogni individuo la propria colorazione. Questa è presente in quantità minima in età pediatrica per poi aumentare progressivamente durante la crescita. Per questo, da maggio ad agosto, quando i raggi UV raggiungono la massima intensità, i bambini diventano i soggetti più a rischio ed è necessario difendere la loro pelle anche all’ombra. Gli effetti dei raggi UV, infatti, possono danneggiare anche se non si è direttamente esposti al sole».
Sotto l’anno di età bisognerebbe evitare l’esposizione diretta al sole. Anche in seguito è bene prestare molta attenzione agli orari scegliendo la mattina e la sera ed evitando quindi il periodo di massima concentrazione dei raggi, dalle 11 alle 16. Attenzione, però, ci si può scottare anche quando il cielo è nuvolo e non solo al mare. Meglio preferire l’ombra e ricordare di far indossare sempre cappello, occhiali da sole con un buon filtro solare (marchio CE) per proteggere la retina da eventuali problemi e possibilmente anche una maglietta in fibre naturali. Non ultima la crema solare: meglio un fattore di protezione molto alto (+50) che va applicato con abbondanza almeno 30 minuti prima dell’esposizione al sole. Particolare attenzione ai bambini con pelle molto chiara o chiara, capelli biondi o rossi con pelle estremamente sensibile. A loro è meglio evitare l’esposizione o proteggerli con crema se si sta all’aperto oltre 20 minuti.
Chiamare il pediatra è d’obbligo. Nel frattempo, con mani pulite, si possono preparare impacchi di acqua fredda, che riducono la temperatura e alleviano il dolore. Fondamentale essere delicatissimi per non rompere le fragili vescicole col rischio di contrarre infezioni. Se sulla pelle sono presenti bolle che si aprono anche senza essere toccate, il pediatra valuterà l’impiego di una crema antibiotica e di coprire con garze sterili la zona. Non ultima l’alimentazione. Sì ad acqua, frutta e verdura di stagione, frullati e centrifughe per reintegrare i liquidi e i sali minerali persi attraverso il sudore evitando il rischio di disidratazione.
Finché sono piccoli, tutto sommato, proteggerli dal sole è facile ma è anche il periodo nel quale deve essere insegnata una buona cultura del sole. Secondo un recente studio, gli adolescenti non conoscono ancora bene le buone norme per esporsi in sicurezza al sole. Il 39% non mette mai la crema protettiva e per più della metà usarla è da “sfigati”. Il 18% non sa cos’è il fototipo, mentre il 63% ritiene che le lampade solari aiutino ad abbronzarsi meglio e il 48% non sa cosa sia il melanoma. È partita da questi numeri, #soleconamore la campagna nazionale di sensibilizzazione sull’abbronzatura consapevole e sulla prevenzione del melanoma indirizzata ai giovanissimi, realizzata dall’Associazione italiana di oncologia medica. Il melanoma è il tumore della pelle più aggressivo e in costante crescita soprattutto fra i giovani: il 20% dei nuovi casi è riscontrato fra i 15 e i 39 anni. Negli ultimi 15 anni le diagnosi sono raddoppiate. Tra i fattori di rischio, oltre alla familiarità, il fototipo, il numero dei nevi e, appunto, l’esposizione solare incontrollata e le scottature da piccoli.
La “scottatura” è un’infiammazione della cute causata da un’esposizione eccessiva ai raggi UV. Se si limita a un arrossamento con eventuale prurito, si tratta di una scottatura lieve. Se ci sono anche dolore, gonfiore, vescicole con liquido, l’entità è già moderata. Se, invece, sulla pelle ci sono chiazze nerastre e si avverte mancanza di sensibilità, si tratta di un’ustione e può essere associata ad altri sintomi come febbre, nausea e vomito. Con i più piccoli, in caso di scottature, è sempre meglio chiamare il pediatra per chiedere come intervenire correttamente.
Non “preparano” la pelle al sole, come tanti ragazzi pensano. L’intensità degli UV è 12-15 volte superiore all’esposizione solare naturale. Per l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro sono cancerogene come il fumo di sigaretta: dal 2011 il Ministero della Salute ne ha vietato l’uso ai minorenni e alle donne in gravidanza.
Lo staff della Farmacia Borgarelli ti aspetta per un consiglio personalizzato per la pelle del tuo bimbo!
LATTE BABY SPF 50+
TEXTURE LEGGERA , Protezione molto alta
FULL SPECTRUM UVA-UVB-IR
Latte solare dal nostro laboratorio studiato in modo specifico per la pelle delicata dei bambini ed arricchito con Vitamina E. Senza profumo.
Protezione solare rinforzata per rispondere alle esigenze dei più piccoli: resiste all’acqua e allo sfregamento con vestiti e asciugamano.
Flacone 250 ml
SPRAY BABY SPF 50+
TEXTURE ULTRA LEGGERA , Protezione molto alta
FULL SPECTRUM UVA-UVB-IR
Spray solare studiato in modo specifico per la pelle delicata dei bambini ed arricchito con vitamina E. Senza profumo.
Protezione solare rinforzata per rispondere alle esigenze dei più piccoli: resiste all’acqua e allo sfregamento con vestiti e asciugamano.
Flacone 150 ml
I solari del nostro laboratorio non contengono l’oxybenzone e l’octinoxate, due sostanze chimiche che contaminano la flora e la fauna marina danneggiando l’ecosistema.
Le nostre formule salvano la natura e l’abbronzatura proteggendo la nostra pelle da scottature e danni solari senza inquinare l’ambiente e danneggiare i coralli.
Offerta valida fino ad esaurimento scorte.