Orari e Farmacie di Turno
Per utilizzare questo nuovo servizio, dovrai rendere consultabile da noi il tuo fascicolo sanitario elettronico, fornendo il consenso.
In questo modo, potremo visualizzare le prescrizioni e procedere all’erogazione del farmaco, perché acquisiremo il numero di ricetta elettronica direttamente attraverso il fascicolo sanitario elettronico.
In qualunque momento potrai oscurare una ricetta, delegare una persona di fiducia al ritiro dei farmaci prescritti, sapere quando il farmacista effettua l’accesso al tuo fascicolo sanitario elettronico, segnalare eventuali anomalie.
Per fare in modo che questo servizio sia accessibile a tutti, superando così il digital divide, è stato progettato per essere utilizzato sia da chi è in possesso di SPID e di uno smartphone o un tablet, sia anche da chi non ha né SPID, né un dispositivo mobile.
Clicca qui per le domande frequenti
scarica la guida in formato pdf
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un contenitore di dati e documenti sanitari in formato digitale generati da eventi clinici presenti e trascorsi riguardanti l’assistito che, nel tempo, costituisce la storia clinica di una persona. È disponibile in ogni momento su internet, in forma protetta e riservata, vale a dire consultabile solo attraverso l’utilizzo di credenziali personali.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta un’opportunità per i cittadini, che possono avere la propria storia clinico-sanitaria disponibile in formato digitale, aggiornata e consultabile in ogni momento. I cittadini potranno condividere con i professionisti della sanità che li hanno in cura tutte le informazioni utili per la diagnosi, l’assistenza e l’intervento di emergenza e disporre in tempo reale dei referti e della documentazione clinica.
No, non ci sono costi. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è uno strumento messo a disposizione dalla RegionePiemonte per tutti i cittadini iscritti all’Anagrafe Sanitaria Regionale e non comporta alcun pagamento.
Sì, rispetta tutte le linee guida in materia di privacy del Garante della Privacy, del Ministero della Salute e della Commissione Europea. Nessun documento viene reso disponibile senza il consenso del cittadino; il consenso può essere modificato online in qualunque momento.
Al Fascicolo Sanitario Elettronico si accede tramite qualsiasi dispositivo (es. personal computer, tablet, smartphone) connesso ad internet, utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE).